📍 Il 18 e il 19 Ottobre abbiamo partecipato al VIII Convegno Scientifico Nazionale “Sindrome di Down: dalla ricerca alla terapia” a Napoli! 📅
Sara Colaianni ha presentato un contributo sull’importanza del potenziamento cognitivo e della stimolazione cognitiva nella disabilità intellettiva. È stato un momento prezioso di scambio di idee e conoscenze! ✨
Un enorme GRAZIE a tutte le famiglie e le persone che sabato e domenica sono passate al nostro stand per scoprire insieme cosa sono le funzioni esecutive! 🎉 È stato fantastico vedere bambini e genitori coinvolti nel gioco; anche i più grandi si sono messi in gioco con noi! 👏🏻
Insieme, abbiamo imparato divertendoci! 🧠❤️#Science4all
Video Contributo per il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA 2024 – Dott.ssa Margherita Pietrobon
Abbiamo partecipato al XXXII Congresso Nazionale AIRIPA su ‘BES E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO’, tenutosi venerdì 20 e sabato 21 settembre. Durante il congresso abbiamo presentato contributi incentrati sul tema delle funzioni esecutive nella disabilità intellettiva. Inoltre, abbiamo condiviso i risultati di uno studio sull’efficacia di un gioco computerizzato per il potenziamento delle competenze numeriche in persone con sindrome di Down. Un’esperienza di grande scambio e crescita!
🌟 Science4All: non mancate! 🌟
Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2024 parteciperemo all’evento Science4All! 🎉 Un’iniziativa organizzata dall’Università di Padova per il terzo anno consecutivo, dedicata a scuole e cittadinanza con l’obiettivo di rendere la scienza accessibile e divertente per tutti.
🔍 Noi saremo alla postazione n. 22, proprio nei pressi dell’ingresso di Palazzo Bo (sulla destra). Vi aspettano tanti giochi interattivi per scoprire e allenare le “famose” Funzioni Esecutive. 🧠💡
Curiosi di sapere cosa sono? Venite a trovarci e lo scoprirete! 🔬👾
📍 Quando: Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2024
📍 Dove: Palazzo Bo, Padova
Non vediamo l’ora di vedervi lì! 👋✨
Sabato 25 maggio Sara Onnivello ed Elisa Rossi hanno contribuito al Corso di Formazione per Educatori, Animatori e Volontari con un workshop dal titolo “Fermati, pensa, ricorda e agisci. Come potenziare memoria, inibizione, pianificazione e flessibilità”.
È stato un momento prezioso per riflettere insieme su quali funzioni esecutive sono coinvolte nelle attività quotidiane, così come in alcuni giochi in scatola e giochi motori. Un enorme grazie a tutti i partecipanti per la loro presenza e agli organizzatori per averci dato questa meravigliosa opportunità! 🙌❤️
Nelle giornate di sabato 11 maggio e sabato 25 maggio, l’Associazione Down DADI, in collaborazione con l’Associazione BiLLi Integration ed altre associazioni in rete, propone un corso di formazione per Educatori, Animatori e Volontari, che si inserisce all’interno del progetto “Crea Relazioni per la Comunità Includente”, con l’obiettivo di fornire a educatori, animatori e volontari, strumenti concreti per favorire l’Inclusione degli adolescenti nel tempo libero, sia extra-scolastico che estivo.
Parteciperemo anche noi, nel pomeriggio di sabato 25 maggio, con un workshop dal titolo “Fermati, pensa, ricorda e agisci. Come potenziare memoria, inibizione, pianificazione e flessibilità”, a cura di Sara Onnivello ed Elisa Rossi.
Potete iscrivervi inquadrando il QR code
Oppure
Scrivendo alla mail: segreteria@associazionedadi.it
Video Contributo per le Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo (XX edizione) 2024 – Dott.ssa Sara Colaianni
Video Contributo per le Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo (XX edizione) 2024 – Dott.ssa Elisa Rossi
Venerdì 1 e Sabato 2 Marzo abbiamo partecipato con due contributi alle giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo.
In questa sede abbiamo presentato nuovi risultati sul progetto EXPO, volto a potenziare le funzioni esecutive in bambini con sindrome di Down di età prescolare. In un contributo abbiamo descritto i feedback ricevuti dai genitori sulla fruibilità del progetto, mentre nell’altro abbiamo discusso la relazione tra diverse metodologie di valutazione utilizzate per l’assessment.
Andate a vedere i video contributi completi da noi presentati!
Ieri all’Università di Padova abbiamo avuto un docente d’eccezione: Mattia Volpato, aiuto cuoco con Sindrome di Down, ha condiviso con noi la sua storia e la sua esperienza lavorativa.
Insieme a lui le psicologhe dell’AIPD di Venezia Mestre, Francesca Pinto e Silvia Vianello, ci hanno aiutati a riflettere sul progetto di vita per l’adulto con Sindrome di Down.
Una lezione indimenticabile per tutti! Grazie di❤️
Silvia Lanfranchi nella sesta puntata di #FuoridiTesta racconta del suo percorso professionale di ricerca e dei progetti del servizio “Camminando Per Mano – Sindrome di Down” da lei coordinato (https://sindromedidown.dpss.psy.unipd.it/) Un’occasione per conoscerci meglio… non perdete la puntata!
Direttamente al seguente link –> https://rss.com/it/podcasts/fuoriditesta/1223173/
Hai un figlio tra i 6 e i 36 mesi con sindrome di Down?
Cerchiamo piccoli partecipanti per una ricerca sul linguaggio nella sindrome della durata di 30-40 minuti che può essere svolta direttamente a casa vostra collegandovi al link che vi manderemo.
Per partecipare al progetto e per maggiori informazioni scrivi una mail a: sindromedidown.dpss@unipd.it
con Oggetto “Progetto Linguaggio SD”
Grazie per la partecipazione e… buone attività❗️
Per avere informazioni più dettagliate sui risultati preliminari dello studio pilota del Progetto EXPO 2022-23 (EXecutive function Play Opportunities):
scarica il Report qui sotto!!!
Il 27 e il 28 aprile si è svolto il VII Convegno Scientifico Nazionale: “Sindrome di Down: dalla ricerca alla terapia”, un importante evento nazionale che offre l’opportunità di fare il punto sulla ricerca sulla sindrome di Down.
Anche noi eravamo presenti con due contributi, uno sui profili cognitivi nella sindrome di Down e l’altro su alcuni risultati dello studio pilota sul progetto EXPO.
Video Contributo per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA 2023 – Dott.ssa Chiara Marcolin
Video Contributo per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA 2023 – Dott.ssa Sara Colaianni
Video Contributo per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA 2023 – Dott.ssa Elisa Rossi
Video Contributo (Vincitore Premio Hogrefe Sessione “Clinica”) per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA 2023 – Dott.ssa Annalisa Calabrese
Video Contributo per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA 2023 – Dott.ssa Sofia Elena Silvestri
Video Contributo per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA 2023 – Dott.ssa Chiara Nessi
Venerdì 22 e Sabato 23 settembre 2023 abbiamo partecipato al XXXI Congresso Nazionale AIRIPA su BES e Disturbi dell’Apprendimento, un evento a cui abbiamo presentato i risultati di uno studio volto a delineare meglio le tappe di acquisizione nello sviluppo cognitivo e comunicativo nella sindrome di Down.
Inoltre abbiamo presentato i primi incoraggianti risultati del progetto EXPO per il potenziamento delle funzioni esecutive in bambini di età prescolare con sindrome di Down.
Proprio in relazione a questo progetto a noi molto caro, il nostro gruppo di lavoro ha ricevuto il riconoscimento per il miglior video-poster della sessione Assessment, per un lavoro presentato da Annalisa Calabrese dal titolo “Intervento precoce sulle funzioni esecutive in prescolari con sindrome di Down: flessibilità e comportamenti adattivi”. A nome di tutto il gruppo il premio è stato ritirato da Sara Onnivello.
Come contattarci?
Scrivici a questa e-mail (indicando il motivo della richiesta e il numero di telefono al quale essere ricontattati):
sindromedidown.dpss@unipd.it
E non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social per non perdere le novità!✨
Di cos’altro ci occupiamo?
Forniamo consulenza e supporto a bambini e ragazzi con sindrome di Down o disabilità intellettiva e alle loro famiglie.
Oltre a valutazioni dello sviluppo e del profilo di funzionamento globale offriamo percorsi di potenziamento cognitivo in presenza o in modalità telematica ai bambini e ai ragazzi; inoltre forniamo consulenze agli insegnanti e ci rendiamo disponibili per dare loro supporto nella definizione degli obiettivi di apprendimento.
Per le famiglie, insieme al supporto e alla consulenza psicologica, mettiamo a disposizione un servizio di counseling orientato a favorire l’osservazione e la comprensione degli aspetti fondamentali dello sviluppo del/la proprio/a figlio/a e a supportare la definizione di un progetto di vita per i figli.
🔜 SEGUITECI per sapere come contattarci❗️
Cosa facciamo?
I nostri studi sono orientati prevalentemente a comprendere meglio le caratteristiche della sindrome di Down, e più in generale delle disabilità intellettive, e a capire cosa possiamo fare per aiutare e supportare bambini, ragazzi, adulti e le loro famiglie nella gestione della vita di tutti i giorni. Inoltre l’obiettivo della nostra attività di ricerca è quello di capire cosa può aiutare bambini e ragazzi a crescere sviluppando tutto il loro potenziale.
Nello specifico, i progetti in cui siamo coinvolti al momento sono i seguenti:
- “Il potenziamento delle funzioni esecutive in bambini prescolari con sindrome di Down” (EXPO – EXecutive function Play Opportunities); in collaborazione con il team di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Deborah Fidler della Colorado State University
- “La relazione tra genotipo e fenotipo nella sindrome di Down” mirato a mettere in relazione tra loro dati genetici, biochimici, clinici, cognitivi e comportamentali; in collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Pierluigi Strippoli dell’Università di Bologna
- “Comprendere le differenze individuali nella sindrome di Down” del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Silvia Lanfranchi del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova
- “Come vive un adulto con sindrome di Down” del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Silvia Lanfranchi del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, in collaborazione con Fondazione Baccichetti
🔜 SEGUITECI per saperne di più❗️
Parliamo ancora del convegno “Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo: dalla ricerca alle applicazioni cliniche” (gruppo GRIFE). Deborah Fidler, professoressa alla Colorado State Univerisity, ha tenuto una lezione magistrale sull’importanza di comprendere le basi precoci delle funzioni esecutive nei bambini con sindrome di Down anche ai fini di un intervento precoce che supporti lo sviluppo e le acquisizioni successive. Deborah ha sottolineato l’importanza di pensare a percorsi specifici che tengano in considerazione le caratteristiche ed il profilo della sindrome di Down, ma allo stesso tempo non perdano di vista l’individualità di ogni bambino. Ed è proprio con queste idee in mente che negli ultimi anni abbiamo iniziato una collaborazione con il gruppo di ricerca di Deborah Fidler per costruire insieme un percorso di potenziamento delle funzioni esecutive per bambini e bambine di età prescolare con la sindrome di Down.
Ve lo racconteremo presto!
Ieri è venuta a trovarci Deborah Fidler, professoressa e direttrice del “Prevention Research Center Developmental Disabilities Division” della Colorado State University.
Il suo team di ricerca collabora con noi per il progetto “Expo” (EXecutive function Play Opportunities) per il potenziamento delle funzioni esecutive in bambini con sindrome di Down di età prescolare. Nella giornata di ieri abbiamo avuto modo di confrontarci sullo svolgimento del progetto e sui primi risultati, che oggi sono stati presentati al convegno “Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo: dalla ricerca alle applicazioni cliniche” che ha visto Silvia Lanfranchi e Deborah Fidler come relatrici.
🔜 Vi faremo un riassunto dei loro interventi nei prossimi post, rimanete connessi!
Domani (Sabato 20 maggio 2023 ore 09:00-18:00) parteciperemo alla “Giornata di formazione sull’inclusione” per coordinatori, educatori e animatori di centri estivi, organizzata dall’Associazione Down DADI di Padova per promuovere l’inclusione di ragazzi con disabilità intellettiva nei centri estivi, con un intervento sull’importanza di conoscere per fare una buona inclusione!
A presto! 🔜
❗️SEGUITECI per aggiornamenti❗️
Oggi vogliamo proporvi un interessante evento formativo, una giornata di studio sul tema “Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo: dalla ricerca alle applicazioni cliniche” organizzato dal gruppo GRIFE (Gruppo di RIcerca sulle Funzioni Esecutive). L’evento si svolgerà il 17 giugno 2023 a Padova.
Si parlerà ampiamente di sindrome di Down, ma anche di disturbi dello spettro dell’autismo, ADHD e verranno presentati strumenti di valutazione e di potenziamento. Una bella opportunità per confrontarci sulle funzioni esecutive, un aspetto importante del funzionamento cognitivo, con notevoli ricadute sulla vita di tutti i giorni!
Per iscriverti alla giornata GRIFE: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe9h08z7uktak3HFz78ZUS-soY0lkS2nHHFsySy3zm7zncvvQ/viewform
Per partecipare al bando Miglior articolo GRIFE: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfnO_ZFRZDDnjZh7cgdioXwjKgCALbiTE_g8WWg_0gjEEIq5A/viewform
Ti aspettiamo in “Auditorium” – Edificio Psico 3, Polo di Psicologia, Università di Padova.
A presto! 🔜
❗️SEGUITECI per avere aggiornamenti sui prossimi eventi❗️
Il 27 e il 28 aprile si è svolto il “Down Syndrome Research Forum 2023”, un evento internazionale a cui la Prof.ssa Lanfranchi e la Dott.ssa Onnivello hanno partecipato presentando due contributi.
Nel primo contributo dal titolo “New possibilities to improve executive function in Down syndrome: the EXPO project” è stato presentato EXPO (EXecutive function Play Opportunities), un programma di intervento per favorire le Funzioni Esecutive in bambini di età prescolare con sindrome di Down, nato dalla collaborazione tra la Colorado State University e l’Università di Padova. I risultati qualitativi dello studio pilota sono incoraggianti e offrono ulteriori suggerimenti per migliorare il programma.
Il secondo, dal titolo “Early developmental profiles in infants with Down syndrome”, ha contribuito alla crescente conoscenza della grande eterogeneità nella sindrome di Down. La caratterizzazione della variabilità dei profili precoci può facilitare una comprensione più approfondita delle prime fasi di sviluppo nei bambini con sindrome di Down, migliorare l’interpretazione delle manifestazioni in età precoce in ambito clinico ed educativo e permettere la pianificazione di interventi personalizzati.
https://www.down-syndrome.org/en-us/
❗️SEGUITECI per saperne di più❗️
Dove ci trovate?
Il laboratorio “Camminando per mano” si trova nell’edificio Psico1, in Via Venezia 8, sede del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova!
❗️SEGUITECI per aggiornamenti❗️
❕Eccoci❕
Siamo un gruppo di professionisti con competenze cliniche e di ricerca che da anni si occupa di disabilità intellettive, con particolare attenzione alla sindrome di Down. Il servizio è coordinato dalla Prof.ssa Silvia Lanfranchi.
Presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, accanto all’attività di ricerca, svolgiamo attività di consulenza psicologica, valutazione dello sviluppo e abilitazione, volte a favorire una migliore qualità di vita di ciascun bambino/a o ragazzo/a con sindrome di Down.
❗️SEGUITECI per saperne di più❗️
🔜 A breve ci presenteremo una ad una! 👩🏻👱🏻♀️🧑🏻🦰
Se non oggi quando❓
Iniziamo proprio nella GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN 2023
Perché il 21 Marzo?
É una data simbolica: la sindrome di Down è causata dalla presenza di tre cromosomi 21, ecco perché ricorre il 21° giorno del 3° mese di ogni anno!
Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare, promuovere l’inclusione e favorire la consapevolezza sulla sindrome di Down.
❗️SEGUITECI per saperne di più❗️
🔜 A breve condivideremo più informazioni su di noi! 📊📚🧠
Partecipazione al XXX Congresso Nazionale AIRIPA 2022 “I Disturbi del Neurosviluppo: dai DSA ai BES” (Padova)
Con i contributi della Prof.ssa Silvia Lanfranchi e delle Dott.sse Chiara Marcolin, Sara Onnivello e Benedetta Ceci