La nostra attività di ricerca è finalizzata a conoscere meglio il profilo cognitivo e comportamentale della sindrome di Down e a capire cosa può aiutare bambini e ragazzi a crescere sviluppando tutto il loro potenziale.
Attualmente siamo coinvolti nei seguenti progetti:
- “La relazione tra genotipo e fenotipo nella sindrome di Down” in collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Pierluigi Strippoli dell’Università di Bologna
Il progetto si propone come uno studio sistematico della sindrome di Down, mirato a mettere in relazione tra loro dati genetici, biochimici, clinici, cognitivi e comportamentali. Lo scopo è quello di comprendere i meccanismi che, a partire dalla genetica, determinano la disabilità intellettiva nella sindrome, nella speranza un giorno di comprendere come poterli modificare.
Per saperne di più sul progetto:
- Servizio Tg RAI “Leonardo” (21/03/2018): https://www.facebook.com/PoliclinicoDiSantOrsola/videos/1988896624771228/
- Articolo in rivista “Theriaké” dei Giovani Farmacisti di Agrigento, numero di Novembre/Dicembre 2021 da scaricare gratuitamente: http://www.agifarag.it/437987920
- Incontro divulgativo online (31/01/2022): https://www.youtube.com/watch?v=GQafl8RcYbc
- “Il potenziamento delle Funzioni Esecutive in bambini prescolari con sindrome di Down” (EXPO-EXecutive function Play Opportunities), in collaborazione con Fondazione Jerome Lejeune, con il team di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Deborah Fidler della Colorado State University (Stati Uniti) e con l’Associazione Down DADI di Padova
- “Studio dell’effetto del 5-metil-tetraidrofolato (5-m-THF) sullo sviluppo psicomotorio e sulle abilità cognitive di bambini con trisomia 21 (sindrome di Down) – METRI21” coordinato dal Prof. Pierluigi Strippoli del DIMES dell’Università di Bologna
- “Come vive un adulto con sindrome di Down?” del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Silvia Lanfranchi del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Baccichetti
- “Comprendere le differenze individuali nella sindrome di Down” del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Silvia Lanfranchi del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova